Obiettivo della riabilitazione geriatrica in Rsa è salvaguardare l’autosufficienza e promuovere il recupero dell’autonomia fisica del residente.

Obiettivo della riabilitazione geriatrica in Rsa è salvaguardare l’autosufficienza e promuovere il recupero dell’autonomia fisica del residente.
Nei casi in cui le condizioni cliniche non consentono un recupero funzionale il Servizio si adopera nel contenere i fisiologici peggioramenti.
Il nursing e l’esercizio terapeutico devono integrarsi in modo che l’intervento riabilitativo permetta all’utente di imparare nuovamente ad usare il corpo per riacquistare un certo grado di indipendenza.
Il nostro pensiero si fonda sul concetto che si debbano preservare il più a lungo possibile le autonomie dell’individuo.
È per questo motivo che l’approccio riabilitativo va inteso in senso ampio e deve guardare al quadro globale della persona, estendendosi a tutto l’arco della sua giornata, a partire dall’attenzione all’igiene, alla vestizione, alla mobilizzazione, al consumo dei pasti, ai momenti di terapia fisica ed a quelli di socializzazione, passando per la condivisione degli obiettivi e trasferimento delle competenze a tutti i membri dell’equipe ed ai famigliari.
A questo scopo i fisioterapisti collaborano con il personale socio assistenziale ed infermieristico per condividere il progetto per il mantenimento dell’autonomia della persona definito nel P.A.I. ed affiancare gli operatori durante la giornata.
Con riferimento alla diagnosi ed alla eventuale prescrizione del medico, il fisioterapista:
Tutti i programmi di riabilitazione sono registrati nella Cartella Riabilitativa informatizzata del Residente, e portati all’attenzione dell’Equipe Multidisciplinare per la verifica periodica degli stessi.