Orientamento alla qualità ed al miglioramento continuo
Qualità e Formazione
Nell’ottica del miglioramento continuo dei servizi offerti ed al fine di garantire una sempre maggior soddisfazione nei nostri residenti/utenti, ormai da diversi anni l’Ente sta adottando e sviluppando una serie di strumenti, metodologie e modelli per promuovere e mantenere operante un sistema di monitoraggio e gestione della Qualità, orientato a:
- garantire che la pianificazione dell’attività e la gestione dei processi organizzativi sia costantemente tenuta sotto controllo e sottoposta a valutazione critica da parte dei soggetti coinvolti;
- promuovere la crescita professionale e motivazionale del personale;
- ascolto della voce dei fruitori dei nostri servizi ed attivare opportune azioni in relazione a segnalazioni e suggerimenti pervenutici;
- mantenere, migliorare e potenziare il comfort ambientale, le infrastrutture e le attrezzature al fine di garantire la migliore capacità di risposta possibile alle necessità di residenti/utenti, con particolare attenzione alla sicurezza, adeguatezza ed innovazione tecnologica;
A tali fini la Direzione si impegna a:
- definire, mantenere attive e migliorare costantemente le procedure e le prassi per l’erogazione ed il controllo dei servizi;
- definire, rilevare, monitorare ed aggiornare gli Standard di Qualità, ovvero degli obiettivi qualificanti i vari servizi che l’Ente si impegna a garantire, dando successiva comunicazione dei risultati raggiunti a clienti/utenti;
- rilevare periodicamente la percezione di gradimento dei servizi mediante indagini di soddisfazione, i cui risultati saranno oggetto di comunicazione ai vari interessati e di analisi per eventuali azioni di miglioramento;
- adottare piani di miglioramento al fine di far fronte ad eventuali criticità individuate o potenziali aree di miglioramento;
- garantire al personale aggiornamento e formazione continua sulla base dell’analisi e valutazione dei fabbisogni formativi rispetto alla mission ed alla pianificazione strategica dell’Ente;
- sperimentare ed implementare nuovi modelli e metodologie per la rilevazione e valutazione della qualità dei servizi erogati (adesione al modello Marchio Q&B Upipa);
Il servizio è gestito dal Responsabile Qualità che si occupa delle attività volte a far emergere elementi che permettano all’Ente di effettuare una valutazione della qualità erogata e percepita dall’utenza, nonché della gestione di processi orientati al cambiamento e al miglioramento continuo.
Rientrano tra queste attività il monitoraggio degli standard di qualità dichiarati in Carta dei Servizi, le indagini periodiche di soddisfazione, la redazione/revisione di procedure organizzative, la definizione di piani di miglioramento, il coordinamento di gruppi di miglioramento.
Formazione
La formazione continua ECM rappresenta l’insieme organizzato e controllato di tutte quelle attività formative, sia teoriche che pratiche, promosse da specifici fornitori pubblici e privati, con lo scopo di mantenere elevata e al passo con i tempi la professionalità degli operatori della sanità. Essa consiste in un percorso di attività formative finalizzate a sviluppare durante tutto l’arco della vita professionale le conoscenze, le qualifiche e le competenze dei professionisti della salute.
Qualità
Fattori, indicatori e standard di qualità
Q&B - Qualità e Benessere
Perchè il Marchio Qualità U.P.I.P.A.?
Indagini di soddisfazione
La customer satisfaction
Apprezzamenti, reclami, comunicazioni
La vostra collaborazione per migliorare
Benessere organizzativo
L’attenzione verso le caratteristiche dell’ambiente di lavoro,